Dilext nos, nuova enciclica del Papa

- pubblicità -

In un contesto internazionale caratterizzato da continui conflitti, si osserva spesso la complicità, la tolleranza o persino l’indifferenza da parte di molte nazioni. A volte, le guerre sono alimentate da lotte di potere che ruotano attorno a interessi particolari e faziosi. Tale situazione porta a riflettere sulla possibilità che la comunità globale stia smarrendo la sua umanità e sensibilità emotiva.

In questo scenario critico e preoccupante, il Papa ha voluto intervenire, offrendo una riflessione profonda e significativa attraverso la sua quarta enciclica intitolata ‘Dilexit nos’. Questa enciclica è stata presentata in Vaticano e si focalizza sul tema dell’amore, tanto umano quanto divino, incarnato nel Cuore di Gesù Cristo.

L’intento del Pontefice è quello di richiamare l’attenzione sul messaggio trasformativo dell’amore divino, un amore capace di redimere e salvare l’umanità dalle sue afflizioni. Il documento papale invita a riscoprire una dimensione spirituale che punta alla comprensione e alla compassione reciproca, promuovendo un cambiamento profondo nei cuori delle persone. Tale cambiamento è visto come una via possibile per spezzare le catene dell’odio e delle rivalità che troppo spesso dominano le relazioni internazionali. Il Papa spera che il richiamo all’amore divino possa fungere da guida per superare divisioni e conflitti, favorendo una convivenza pacifica e armoniosa tra i popoli. In sintesi, l’enciclica ‘Dilexit nos’ rappresenta un appello potente alla coscienza collettiva, affinché si possa ritrovare il valore dell’amore autentico e incondizionato come strumento di salvezza in un mondo lacerato da guerre e divisioni.

Il testo originale consiste di quaranta pagine più sei di note, ed è scritto in spagnolo. Esso si suddivide in cinque capitoli e comprende 220 paragrafi. Si tratta della quarta enciclica di papa Francesco, intitolata ‘Dilexit nos’, ovvero ‘Ci ha amati’, tenendo conto anche della ‘Lumen fidei’, che è stata redatta in collaborazione con Benedetto XVI. Papa Francesco, in quest’opera, sostiene che in un mondo che egli definisce “liquido”, è fondamentale tornare a riflettere sul concetto di “cuore”. Il cuore, secondo il papa, rappresenta il luogo dove ogni individuo, indipendentemente dalla sua categoria sociale e dalle condizioni di vita, sintetizza la propria esistenza. È lì, nel cuore, che risiedono la sorgente e la radice di tutte le forze, convizioni, passioni e scelte di una persona.

Questo è il nucleo centrale dell’enciclica, che invita a ritrovare il contatto con ciò che ci rende veramente umani. Nel mondo moderno, caratterizzato dal consumismo sfrenato e dall’individualismo, le persone vivono guidate dai ritmi frenetici e dal rumore costante della tecnologia. Questa società non concede la pazienza necessaria per intraprendere profondi processi interiori. Papa Francesco rileva come, in tale contesto, l’essere umano rischi di perdere il “centro”, ossia la propria essenza e identità. La mancanza di un “cuore” inteso come metafora per una vita vissuta con vero senso e significato è, dunque, una delle carenze fondamentali che il papa intende evidenziare. Il simbolo del cuore è spesso utilizzato per rappresentare l’amore di Gesù. Vi è chi si interroga se questo simbolo abbia ancora un valore attuale. Tuttavia, il papa ci invita a riflettere su questo significato, soprattutto quando ci sentiamo trascinati dalla superficialità, viviamo in fretta senza consapevolezza del perché delle nostre azioni, e diventiamo consumatori insaziabili, prigionieri di un mercato che ignora il significato dell’esistenza umana. In tali circostanze, è di vitale importanza recuperare il valore simbolico e reale del cuore. Il testo pubblicato oggi è un’omelia sull'”amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo”. Francesco ci spinge a riscoprire la sacralità di questi sentimenti e ci ricorda che la vera essenza umana si trova nel cuore, inteso sia come organo vitale che come simbolo d’amore e di connessione spirituale con il divino.

Nella prima sezione del documento viene affrontato immediatamente un tema fondamentale: piuttosto che cercare gratificazioni superficiali o assumere atteggiamenti che non ci appartengono, è importante esplorare e far emergere domande essenziali che riguardano la nostra esistenza. Tali quesiti includono interrogativi sull’identità personale, come il comprendere chi siamo realmente, che cosa desideriamo, e quale significato vogliamo attribuire alla nostra vita e alle nostre azioni. Inoltre, ci si chiede quale scopo perseguiamo nel mondo, come valuteremo la nostra esperienza di vita una volta giunti al termine di essa, e quale significato vorremmo che i nostri vissuti avessero. Questi interrogativi ci spingono a riflettere su chi desideriamo essere agli occhi degli altri e nella nostra relazione con la dimensione spirituale o divina. La riflessione intima ci conduce inevitabilmente al nostro cuore, il centro dei sentimenti e della nostra vera essenza. In un’era dominata dall’intelligenza artificiale, è essenziale non perdere di vista l’importanza degli elementi umani come la poesia e l’amore, indispensabili per preservare l’umanità. Sebbene l’intelligenza artificiale possa svolgere compiti complessi, non sarà mai in grado di racchiudere l’umanità autentica che risiede nei ricordi, come gli attimi teneri dell’infanzia. Questi momenti, nonostante il trascorrere del tempo, continuano a manifestarsi ovunque nel mondo. L’autore menziona diversi “piccoli dettagli” di umanità che ciascuno conserva nel proprio cuore. Questi dettagli rappresentano ciò che lui definisce “ordinario-straordinario”, aspetti che mai potranno essere replicati dagli algoritmi. Si tratta di esperienze che trovano proprio nella tenerezza e nei ricordi custoditi nel cuore la loro ragion d’essere, mantenendo viva la nostra connessione con ciò che ci rende umani. Questi ricordi, pur essendo parte della normale esperienza quotidiana, contengono una straordinarietà che li distingue per la loro capacità di suscitare emozioni profonde e durature.

Nell’enciclica del Papa vengono affrontati temi riguardanti la natura del cuore umano e il suo ruolo centrale nella nostra identità e nelle relazioni. Quando si afferma che “io sono il mio cuore”, si vuole evidenziare come il cuore sia l’essenza distintiva di ciascuno di noi, l’elemento che caratterizza la nostra identità spirituale e ci permette di entrare in comunione con gli altri. Questo significa che, mentre le nostre azioni e decisioni possono essere influenzate e previste in un contesto digitale governato da algoritmi, il cuore rappresenta una dimensione intangibile e autentica della nostra umanità, non facilmente replicabile o manipolabile. L’autenticità delle relazioni umane merita una particolare attenzione e riscoperta, poiché solo attraverso il cuore possiamo instaurare legami profondi e genuini. Le relazioni che non sono fondate sul cuore rischiano di rimanere superficiali, come delle semplici vicinanze di due entità o “monadi” che non riescono a legarsi davvero l’una all’altra. Si tratta di interazioni prive della forza necessaria per superare le barriere dell’individualismo, che è un aspetto dilagante nella società moderna. Un tema centrale del messaggio è il pericolo di una società dominata dall’”anti-cuore”. Questo scenario è caratterizzato da un crescente narcisismo e da una focalizzazione eccessiva su sé stessi. In questo contesto, l’impulso a connettersi con gli altri si indebolisce fino a scomparire, portando alla “perdita del desiderio”, un effetto che allontana le persone sia tra loro che dalla dimensione divina. Quando l’altro viene rimossa dal campo visivo e l’individualismo diventa imperante, si perde non solo il contatto con gli altri esseri umani ma anche la capacità di aprirsi a Dio, essendo le relazioni genuine fondamentali per una vita spirituale sana e completa.

Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame