riceviamo e pubblichiamo
Gentile redazione,
Il Centro Storico di Napoli, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, rappresenta un unicum straordinario, frutto di una stratificazione culturale, architettonica e artistica che abbraccia oltre 27 secoli di storia. Questo prestigioso riconoscimento internazionale comporta l’obbligo morale e istituzionale di tutelare e valorizzare i valori universali eccezionali, tangibili e intangibili, che ne hanno giustificato l’iscrizione.
Tuttavia, la situazione attuale suscita profonde preoccupazioni. L’amministrazione cittadina appare incapace di garantire una gestione adeguata, con carenze evidenti in aree cruciali che rischiano di compromettere l’integrità e il prestigio del nostro patrimonio.
Regolamentazione e controllo: un vuoto che pesa sul territorio
Le normative esistenti, spesso insufficienti, risultano ulteriormente indebolite dalla scarsa presenza dei vigili urbani e dall’inefficace dispiegamento dell’esercito. Questa carenza di autorità contribuisce a un degrado sistematico, alimentando la gestione anarchica degli spazi pubblici e dei beni monumentali.
Emergenza rifiuti: un problema irrisolto
Le strade del centro storico si trasformano quotidianamente in discariche a cielo aperto. Cumuli di rifiuti, spesso lasciati per giorni, deturpano l’ambiente, compromettendo l’igiene e la salute pubblica. Molte attività commerciali, come pizzerie e friggitorie, non rispettano le normative sulla raccolta differenziata, aggravando ulteriormente la situazione.
La proliferazione di friggitorie e ristorazione su strada: una minaccia per l’identità cittadina
La crescita incontrollata di attività legate al cibo da strada ha progressivamente sostituito botteghe artigianali e attività culturali tradizionali, alterando l’anima del centro storico. A ciò si aggiunge l’occupazione abusiva di spazi pubblici, con un impatto visivo, igienico e urbanistico devastante.
Traffico e sosta abusiva: un fallimento delle ZTL
Nonostante l’istituzione della Zona a Traffico Limitato, il centro storico resta invaso da veicoli parcheggiati illegalmente, persino nelle vicinanze di monumenti, contribuendo al deterioramento delle pavimentazioni storiche.
Degrado urbano e manutenzione assente
Pavimentazioni rovinate, edifici trascurati e la totale mancanza di interventi di manutenzione rendono il centro storico sempre meno accessibile e fruibile, accentuando la percezione di abbandono.
Occupazione abusiva del suolo pubblico
Dehors, tavolini e strutture non autorizzate invadono i marciapiedi, creando percorsi a ostacoli per residenti e turisti. L’estetica dei luoghi è compromessa, con insegne abusive e bidoni della spazzatura che deturpano l’ambiente.
Inquinamento acustico e disturbo alla quiete pubblica
Le attività commerciali di nuova apertura spesso non rispettano i limiti di rumorosità, con musica ad alto volume e schiamazzi che disturbano i residenti. Nonostante le denunce, l’amministrazione continua a tollerare questa situazione.
Un’amministrazione assente e distante dai cittadini
L’inerzia delle istituzioni preposte e l’assenza di una visione strategica lasciano spazio a una crescente sfiducia tra i cittadini, che si sentono abbandonati a fronte di problemi sempre più evidenti.
Quale futuro per Napoli e il suo patrimonio?
Il degrado del centro storico non mina soltanto il suo valore culturale e storico, ma influisce negativamente sulla reputazione internazionale della città. I turisti, attratti dal riconoscimento UNESCO, potrebbero scegliere altre destinazioni, con conseguenze devastanti per l’economia e l’identità culturale di Napoli.
Concludo con un appello: è indispensabile un impegno collettivo e costante per preservare l’unicità e la dignità del Centro Storico di Napoli. Restituire alla città il prestigio che merita è un dovere morale verso la nostra storia e una promessa per le generazioni future.
Cordiali saluti,
Massimo Caiazzo
design and color consulting